Con il tempo, praticare yoga è diventato sempre più popolare. È perfetto per uomini e donne di ogni età e livelli di attività differenti. Con la crescita della popolarità, è cresciuta anche la richiesta degli accessori fondamentali per praticarlo, come le scarpe da yoga. Anche se molti preferiscono praticarlo da scalzi, ci sono dei vantaggi da considerare nell’utilizzare delle calzature studiate per lo yoga.
Cosa definisce delle buone scarpe per fare yoga? Come nella pratica stessa, è importante che le calzature siano flessibili e che offrano una buona ammortizzazione. Devono proteggere il piede, in particolare sulla pianta del piede e sulla caviglia.
Qui sotto abbiamo raccolto una lista delle scarpe da yoga che riteniamo più adatte per praticare i vari esercizi. Speriamo che questa guida ti aiuti a scegliere quali scarpe acquistare!
Ultima nota: la maggior parte delle calzature sono unisex, bisogna prestare attenzione alla taglia verificando la tabella sulla pagina del prodotto per scegliere la dimensione ideale.
Tabella Riepilogativa Scarpe da Yoga
Immagine | Prodotto | Prezzo |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() | LEKUNI – Scelta Economica | Controlla su Amazon |
![]() ![]() ![]() | WateLves – Scelta Minimalista | Controlla su Amazon |
![]() ![]() ![]() | NATUCE – Calze Antiscivolo | Controlla su Amazon |
![]() ![]() ![]() | Get Fit – Alternativa Sneakers | Controlla su Amazon |
![]() ![]() ![]() | SAGUARO – Scarpe Leggere | Controlla su Amazon |
LK LEKUNI – Scelta Economica
Queste Lekuni sono delle scarpette morbide ma capaci di offrire la giusta solidità durante l’attività fisica. Queste scarpe da yoga permettono al piede di respirare, con delle ottime caratteristiche di traspirabilità. Inoltre permette al piede di muoversi liberamente anche nelle pose più difficili.
Durante le pose più avanzate, il piede tende ad articolarsi in varie posizioni ed è necessario un buon sostegno verso il pavimento. Queste Lekuni lo offrono grazie ad una suola morbida in materiale antiscivolo.
Il design a calzino simula la sensazione di essere a piedi scalzi, con il vantaggio di avere una buona ammortizzazione soprattutto su terreni duri come il cemento o il parquet.
Nel complesso, consigliamo queste calzature per le prestazioni che offrono, soprattutto se rapportate al loro basso prezzo.
WateLves – Scarpe Minimaliste
Queste scarpette WateLves sono perfette per chi cerca delle calzature da yoga semplici, leggere e che simulino il più possibile la sensazione del piede scalzo. All’interno infatti è presente una soletta in gomma che può essere rimossa, aumentando al massimo la sensibilità col suolo.
Anche senza soletta rimangono salde al piede, non scivolando mai!
Soprattutto se utilizzate all’interno, rimarranno in buono stato a lungo.
Si possono usare tranquillamente anche in acqua o in spiaggia, dato che tendono ad asciugarsi molto velocemente per via dei tessuti utilizzati.
NATUCE – Calze Antiscivolo
Questi calzini antiscivolo sono perfetti per praticare yoga su superfici e pavimenti lisci! Il tessuto in cotone è di buona fattura e il materiale antiscivolo resiste bene sia all’utilizzo che ai vari lavaggi in lavatrice. Sono ottimi da usare nei mesi invernali più freddi, così da tenere al caldo i piedi, senza però far sudare. Oltre all’utilizzo durante lo yoga, sono ottimi come sostituto delle ciabatte in casa!
I gommini offrono un buon grip, lasciando al piede la completa libertà di movimento.
Get Fit – Simil Sneakers
Se stai cercando delle scarpe da yoga più classiche, con il design che richiami un paio di sneakers, queste Get Fit fanno al caso tuo! A differenza delle altre infatti queste possono essere considerate come delle vere e proprie scarpe da ginnastica, ma decisamente più leggere.
Sono complete di soletta ammortizzante e di lacci. Oltre all’utilizzo durante lo yoga, sono perfette per altre attività fisiche leggere come zumba o per fare delle passeggiate.
SAGUARO – Scarpe Leggere
Queste scarpe SAGUARO sono state studiate principalmente per essere usate in acqua, ma sono ottime anche per praticare yoga all’interno e all’aria aperta. Non è una sorpresa: si tratta di calzature comode e leggere, anche più di un paio di calzini.
La suola in gomma morbida e i tessuti elastici consentono al piede di piegarsi ed allungarsi senza sentirsi limitati. Il design slip on è veloce e pratico, bastano pochi secondi per indossarle.
Chiaramente sono impermeabili, questo le rende perfette per il Bikram Yoga.
Domande Frequenti
Abbiamo pensato di rispondere ad alcune delle domande più comuni riguardanti le scarpe da yoga, in modo da decidere se vale la pena acquistarle e quale modello è più adatto.
Si possono tenere le scarpe mentre si fa yoga?
Alcuni istruttori preferiscono che tutti siano scalzi durante le lezioni di yoga. Questa però non è una prerogativa universale: nella maggior parte dei casi indossare le scarpe non è un problema. Nel caso di lezioni in sede, conviene sempre contattare l’istruttore e chiarire ogni dubbio prima di iniziare. Generalmente, agli insegnanti interessa semplicemente che gli studenti siano a proprio agio e non dovrebbero aver problemi se qualcuno decide di indossare delle calzature di qualsiasi tipo.
Si possono indossare le scarpe da yoga in acqua?
La gran parte delle scarpe da yoga sono multi funzionali, possono essere indossate senza problemi anche in acqua. Dato che la maggior parte delle scarpe, tra cui quelle della lista qui sopra, sono composte da poliestere, possono essere immerse senza alcun problema.
Aggiungiamo che sono ottime per fare yoga immersi in acqua termale!
Come si lavano le scarpe da yoga?
Niente di più semplice! Le scarpe che abbiamo provato qui sopra possono essere lavate senza problemi in lavatrice. Consigliamo di lavarle con un programma delicato a temperature basse, così da mantenere il più a lungo possibile il loro ciclo vitale.
Come si sceglie la misura?
Per la loro natura, la maggior parte di queste calzature rispetta la taglia dichiarata. Se sei un uomo, consigliamo di scegliere una misura in più in quanto le taglie si adattano in maniera più decisa al piede femminile. Per le scarpe che hanno le taglie “small, media e large” consigliamo di scegliere qualcosa di più stretto che tenderà ad allargarsi naturalmente col tempo facendo yoga.
Conclusioni
Dopo aver controllato i pro e i contro di ogni scarpa, possiamo ridurre il discorso a tre punti fondamentali:
- Dove farai yoga? All’interno, all’aria aperta o in acqua?
- Da quanto hai iniziato a praticarlo? Pratichi pose di livello avanzato o da principianti?
- Che tipologia di yoga pratichi?
Le scarpe da yoga variano in prezzo, stile e opzioni. Scegli quelle che preferisci, assicurati che ti stiano bene e in poco tempo aumenterai la tua comodità e potrai rilassarti senza problemi sul materassino!