Le scarpe sono un terreno fertile per i batteri, ma grazie a questa piccola guida vedremo insieme come combattere gli odori sgradevoli e trovare una soluzione per le tue scarpe puzzolenti.
Non importa quanto a lungo tu corra. Che sia un kilometro o una mezza maratona, quando arrivi a casa, ti togli finalmente le scarpe dai piedi, sei pronto a rilassarti e… vieni colpito da quella puzza tremenda che ti fa passare la voglia di vivere.
È una storia comune, non preoccuparti. Anche gli atleti più attenti non hanno scampo, col tempo le scarpe tenderanno a puzzare – e vedremo perchè.
Tramite le istruzioni passo passo qui sotto vedremo come eliminare la puzza dalle scarpe così che la prossima volta che indosserai le tue sneakers non rischierai di svenire.
Perchè le Scarpe Puzzano?
Qual è il motivo per cui le scarpe puzzano? Non è un problema esclusivo delle scarpe da corsa, ma anche delle sneakers o degli scarponcini che indossi tutti i giorni.
Le ghiandole sudoripare presenti nei piedi (circa 250000) possono espellere quasi due bicchieri di sudore al giorno.
Ma il sudore coinvolge tutto il corpo, come mai proprio nei piedi viene amplificata questa puzza? Semplicemente perchè i piedi solitamente sono chiusi all’interno delle scarpe tutto il giorno, non permettendo al sudore di traspirare e creando così un’ottimo ambiente per il proliferare dei batteri.
Quando il piede non respira, i batteri proliferano, riproducendosi all’interno delle scarpe, passando per i calzini, dove continuano la loro vita indisturbati. Rilasciano delle tossine dall’odore sgradevole, che vengono assorbite dalle calze e che non vengono via con una semplice ventata d’aria.
Come mai allora ad alcune persone non puzzano i piedi? Loro possono togliersi le scarpe e rimanere scalzi senza problemi, mentre se lo fai tu rischi di uccidere qualcuno.
Purtroppo alcune persone sudano più di altre. Altri fattori, come la traspirabilità delle scarpe e i calzini indossati, possono influenzare il sudore generato e fare la differenza.
Per fortuna, i passaggi da seguire per evitare tutto ciò sono semplici. Ecco dei semplici punti da seguire per rimuovere la puzza dalle scarpe. I batteri non avranno scampo!
Come Togliere la Puzza dalle Scarpe?
Ora che sappiamo perchè le tue scarpe puzzano, parliamo di come sistemare il problema.
Prima di tutto, se utilizzi lo stesso paio di scarpe tutti i giorni, la cosa migliore è fare un piccolo investimento e trovare un altro paio di scarpe adatto a te. Questo non significa abbandonare il vecchio paio di scarpe, ma semplicemente indossarle a giorni alterni mentre le altre si asciugano.
Dai un giorno di ferie alle scarpe una volta indossate. In questo modo il sudore potrà evaporare completamente e la riproduzione dei batteri si arresterà di colpo.
Ma se hai già delle scarpe puzzolenti vediamo come rallentare il processo.
Punto 1 – Prevenire è meglio che curare
Togliere i cattivi odori dalla scarpa è inutile se continui a ripetere gli stessi errori in principio. L’igiene della scarpa è importante e solo così potrai mantere la scarpa fresca, evitando odori e batteri sgradevoli.
Pulisci sempre i piedi con cura, soprattutto nei giorni in cui ti capita di sudare di più. I batteri continuano a moltiplicarsi di continuo, quindi la soluzione è strofinare ben i piedi con acqua e sapone.
Se le tue scarpe tendono a rimanere umide, la soluzione migliore è lasciarle al sole e, se possibile, all’aria aperta. In questo modo potranno asciugarsi più velocemente e i raggi del sole rallenteranno la crescita batterica.
Cerca di indossare le scarpe a giorni alterni, senza usare le stesse scarpe per due giorni di fila. Ovviamente cambiare calzini ogni giorno dovrebbe essere scontato, ma se tendi a sudare molto forse conviene cambiare anche due paia di calze al giorno.
Punto 2 – Uccidi i batteri
Il secondo passo per eliminare i cattivi odori è disinfettare le tue scarpe puzzolenti uccidendo i batteri nel loro nuovo habitat. Ci sono diversi metodi che puoi sfruttare:
I batteri vivono nell’umidità e col calore. Ad esempio, mettendo le scarpe le freezer, i batteri non sopravvivranno a lungo. Basta quindi metterle in un sacchetto di plastica, tenerle al gelo per una nottata e, la mattina seguente, la puzza sarà scomparsa.
Un’altra opzione è utilizzare una soluzione spray per uccidere i batteri. L’alcol etilico è un antisettico che evapora velocemente e che farà evaporare velocemente anche l’umidità.
L’aceto bianco è un altro disinfettante molto efficace: una soluzione composta da 1 parte di acqua e 1 parte d’aceto, spruzzata all’interno della scarpa, ucciderà gran parte dei batteri.
In questo caso però dovrai aspettare almeno una trentina di minuti per far sì che tutto si asciughi bene.
Punto 3 – Fai scomparire la puzza
Dopo aver ucciso i batteri, è il momento di rimuovere la puzza togliendo tutto quello che è rimasto da pulire.
Non c’è bisogno di acquistare prodotti costosi: il bicarbonato di sodio è l’eroe che fa al caso nostro. Infatti, il bicarbonato neutralizza gli acidi che i batteri hanno creato col tempo.
Puoi semplicemente buttare dentro il bicarbonato a casaccio, ma facendo così poi dovrai perdere tempo a pulire tutto con cura. La soluzione migliore è mettere il bicarbonato in un filtro da caffè o un piccolo panno di cotone. Mettila quindi nella scarpa per una nottata per far sì che assorba i residui.
Il carbone è un’altra opzione per deodorizzare le scarpe che puzzano. Anche qui basta mettere qualche pezzetto di carbone all’interno della scarpa per una nottata, dovrebbe bastare per eliminare la puzza.
Punto 4 – Mantienile asciutte
La puzza è scomparsa, ma non durerà a lungo. Cosa fare?
Se hai una saponetta quasi finita, mettila all’interno della scarpa per qualche ora. Il sapone è poroso, quindi assorbirà gli ultimi odori rimasti e lascerà un buon odore di pulito.
Gli oli essenziali sono un altro modo per profumare facilmente le scarpe. Bastano un paio di gocce su un batuffolo di cotone per rinfrescare l’interno delle scarpe. Se non hai gli oli essenziali, puoi utilizzare delle bucce di limone o di arancia, il risultato sarà più o meno lo stesso.
Ma la cosa più importante è far sì che le scarpe non rimangano più bagnate. Per assorbire l’umidità, quando non indossi le scarpe puoi inserire al loro interno dei vecchi giornali.
Un altro modo più drastico? Utilizzare la lettiera del gatto. Infatti questa assorbe gli odori e l’umidità in maniera perfetta. Basta riempire un calzino, chiuderlo con cura e, di nuovo, inserirlo nella scarpa.
Punto 5 – Getta la spugna
Se dopo tutti questi punti, le scarpe continuano a puzzare… è ora di cambiarle.
Purtroppo, alcune scarpe sono oltre il punto di recupero. Probabilmente sono infestate dai batteri, sia all’interno che all’esterno. Cercare di rimuoverli a questo punto non farà altro che rovinare del tutto le scarpe.
La cosa migliore in questo caso è buttare le scarpe, acquistare un nuovo paio ed evitare che quest’ultimo faccia la stessa fine.
Ed ora tocca a te: hai provato i nostri metodi? Oppure conosci qualche rimedio della nonna ancora migliore? Lascia un commento qui sotto!