Parliamoci chiaro: le tue Birkenstock hanno visto giorni migliori. Nel nostro caso, abbiamo indossati i sandali così tanto che hanno preso la forma del piede. Hanno assorbito tutto il sudore possibile ed il colore della suola non è più lo stesso, anzi: è diventato di un marrone antiestetico. Questo inevitabilmente genera un odore poco piacevole, più comunemente additato come “puzza di piedi” o “puzza di ciabatte”. È ora di pulirle.
Per fortuna non è un danno irreparabile, e lavare le Birkenstock per togliere questa puzza è abbastanza semplice. Che siano di pelle scamosciata o meno, per pulirle basterà seguire questi semplici passaggi!
È presente anche un kit di pulizia ufficiale, ma i passaggi possono essere replicati anche in casa senza spendere niente (o quasi) per far tornare i sandali come nuovi.
Prima di iniziare:
- La Birkenstock precisa che le loro scarpe non devono essere asciugate alla luce diretta del sole. È vero più o meno per tutte le calzature, ma in questo caso il sole oltre a scolorire più velocemente i tessuti può tendere a danneggiare il plantare in sughero: attenzione!
- Questi passaggi sono perfetti per togliere piccole macchie, ma funzionano veramente se ripetuti nel tempo con regolarità: se indossi i sandali tutti i giorni, ti consigliamo di pulirli almeno una volta al mese così da tenerli al top per molti anni.
- Se hai a che fare con un paio di sandali in pelle verniciata, ti consigliamo di farle pulire da un professionista: questo materiale è molto più delicato degli altri tipi di pelle e potrebbe rovinarsi se non presti attenzione con i metodi casalinghi.
Come Pulire le Birkenstock in Pelle Scamosciata
Rispetto alla pelle normale, lo scamosciato è forse il più semplice da lavare.
La cosa importante è procedere lentamente e non bagnare eccessivamente la pelle.
- Passa lentamente una spazzolina sui tessuti della scarpa, rimuovendo eventuali residui fisici come polvere o terra.
- Se hai della gomma pane a disposizione, puoi utilizzarla per rimuovere delle macchie o segni più marcati. Intercambia l’utilizzo della spazzola e della gomma per rimuovere tutti i detriti.
- Se ci sono macchie più ostinate, puoi provare ad utilizzare dell’aceto bianco: mettine un po’ su un panno di cotone o microfibra, strofinalo gentilmente sulla macchina e ripeti i passaggi precedenti.
- Lascia asciugare completamente le calzature se necessario.
Come Pulire le Birkenstock di Pelle
Pulire la pelle diventa un po’ più complicato e spesso conviene affidarsi alle mani di un professionista. Ci sono però dei metodi che puoi testare con un po’ di calma se vuoi risolvere la questione tra le mura casalinghe.
- Bagna leggermente due panni in microfibra. Su uno metti una goccia di sapone neutro.
- Effettua dei movimenti circolari con il panno insaponato e, col panno pulito, rimuovi l’eccesso di sapone dai tessuti.
- Ripeti il procedimento fino ad ottenere un risultato soddisfacente e lascia le scarpe all’aria aperta ad asciugare.
Come pulire la suola delle Birkenstock
Probabilmente questa è la parte che vuoi pulire con più cura. Il sughero è una gioia per i piedi ma, sicuramente, ha una puzza incredibile. Se le calzature hanno diversi anni, probabilmente sta iniziando a perdere qualche pezzo. Vediamo come procedere!
- Con una spazzola o uno spazzolino pulito, rimuovi tutti gli eventuali residui di terra o polvere. Conviene slacciare i cinturini così da raggiungere ogni angolino.
- In una ciotolina mescola 2 parti d’acqua con 1 di bicarbonato di sodio fino ad ottenere una sorta di pasta abrasiva.
- Metti un po’ di questo composto su un panno e strofinalo sulla suola facendo dei movimenti circolari. Con un altro panno umido rimuovi la pasta che avanza.
- Fai asciugare le scarpe prima di ripetere quanto sopra. Se, una volta asciutte, le scarpe continuano a puzzare, ripeti il processo. Di solito un paio di passate dovrebbero bastare per rimuovere qualsiasi odore.