Dove si Buttano le Scarpe Usate?

Quando le nostre calzature raggiungono il capolinea la domanda che ci sorge spontanea è: dove si buttano le scarpe usate?

La risposta è nel secco residuo o nell’indifferenziato.
Ma è veramente così facile? Facciamo alcune considerazioni.
Sicuramente la soluzione più sostenibile è quella di riciclare o riutilizzare le nostre scarpe piuttosto che gettarle, andando a generare ulteriori rifiuti. Non sempre questo è possibile però, bisogna considerare lo stato della calzatura.
Procediamo quindi per gradi e vediamo le possibili soluzioni.

Perchè riciclare le scarpe?

Ci sono molti aspetti positivi nel riciclare le tue vecchie scarpe. Che siano tacchi, sneaker o stivaletti, una volta che hai smesso di indossarli potrai:

  • Ridurre i rifiuti in discarica
  • Diminuire la tua impronta carbonica (ovvero la quantità di gas ad effetto serra che emetti in atmosfera)
  • Fare una buona azione donando ai più bisognosi
  • Dare nuova vita ad un oggetto ormai considerato finito

Come riciclare le scarpe

Le scarpe possono essere riciclate in diversi modi.
Un progetto interessante è il Reuse a Shoe proposto da Nike: se hai un paio di scarpe da corsa o delle sneaker sportive di qualsiasi marca che non indossi più, puoi portarle in uno dei cassonetti Nike sparsi nelle principali città italiane. Le scarpe verranno quindi trasferite ad un centro di raccolta dove verranno triturate e, insieme ad altri materiali, andranno a creare delle scarpe nuove di zecca.

Un altro progetto simile, dallo spirito italiano, è offerto da Esosport che, oltre alle scarpe, si occupa di riciclare anche altro materiale sportivo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla pagina dedicata.

Un’altra opzione è informarsi a livello locale: prova a contattare il tuo comune per sapere se sono presenti dei progetti di recupero.

Rivendere le scarpe usate

Hai smesso di indossare un paio di scarpe perchè non ti piacciono o non ti calzano più? Se non vuoi provare uno dei metodi per allargare le scarpe, puoi più semplicemente provare a venderle.

È l’opzione che sicuramente richiede più tempo e impegno, però potrebbe portarti un piccolo guadagno extra che andrà ad ammortizzare l’acquisto di un paio di scarpe nuove.
Noi consigliamo di pulire le scarpe con cura e di procedere con una piccola manutenzione (ad esempio cambiando i lacci) prima di provare questa strada.
Ma dove vendere le scarpe usate? Sicuramente l’opzione migliore è eBay o il marketplace di Facebook. Basterà fare qualche foto (con una buona luce e la mano ferma) e procedere con la pubblicazione dell’inserzione.
Però questo significa spesso dover spedire le calzature ed una serie di complicazioni che ne conseguono.
L’opzione più indolore rimane quindi portare le scarpe ad un mercatino dell’usato o ad un negozio vintage. Il margine sarà sicuramente più basso ma non dovrete più preoccuparvi di altro.

Come donare le scarpe usate

Se le scarpe sono ancora in buone condizioni una alternativa più nobile è quella di donarle. Basterà anche qui dare una pulita alle scarpe, chiuderle con cura in una busta e recarsi presso uno dei tantissimi cassonetti gialli della Caritas Diocesana. In alternativa ci si può recare direttamente in parrocchia per effettuare la donazione.
Ma a chi vanno veramente i vestiti dei cassonetti gialli?
Come riportato sul sito della Caritas Ambrosiana gli indumenti donati superano drasticamente le necessità dei bisognosi. Le eccedenze vengono infatti rivendute ad aziende specializzate ed il ricavato viene poi reinvestito in altri progetti di solidarietà comune. Possiamo quindi stare tranquilli.

Conclusioni

Buttare un paio di scarpe appena usate è un peccato. Ricorda di seguire le tre R:

  1. Riduci
  2. Riusa
  3. Ricicla

Speriamo che questi consigli ti abbiano aiutato, facci sapere se li metterai in pratica!

Lascia un commento